Vai al contenuto principale


 

Progetto PNRR Iniziative Educative Transnazionali (TNE)
UNITAFRICA


Il progetto UNITAFRICA, promosso dalle Università Italiane (UI) all’interno della Rete Universitaria per la Cooperazione allo Sviluppo (CUCS), è un’iniziativa strategica che punta a rafforzare formazione congiunta, ricerca e cooperazione accademica con le istituzioni universitarie africane.

  • Coordinatore: Università degli Studi di Brescia

  • Area geografica di pertinenza: Africa (rete CUCS)

  • Referente scientifica UniTo: prof.ssa Sabrina Maria Rita Bonetto (Scienze della Terra)

  • Strutture/Dipartimenti UniTo coinvolti:
    CISAO – Centro Interdipartimentale di Ricerca e Cooperazione Tecnico-Scientifica con l’Africa
    Dipartimento di Scienze della Terra
    Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari
    Dipartimento di Culture, Politica e Società

  • Attività previste:
    mobilità studenti incoming e outgoing
    mobilità docenti incoming e outgoing
    organizzazione di attività formative di II livello

  • Paesi di destinazione per UniTo: Senegal

Bando di selezione per lo svolgimento di mobilità internazionale nell’ambito del progetto UNITAFRICA - Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the quality and effectiveness of the higher education systems in a mutual learning environment (TNE-PNRR)

Nell’ambito del finanziamento dedicato alle Iniziative Educative Transnazionali (TNE) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) pubblicato sul sito di Ateneo, il progetto UNITAFRICA - Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the quality and effectiveness of the higher education systems in a mutual learning environment - mira a favorire la formazione congiunta, la ricerca e la cooperazione accademica internazionale con istituzioni universitarie nel continente africano.
Gli obiettivi principali includono la creazione di un ambiente fisico e virtuale favorevole al mutuo apprendimento, il potenziamento della mobilità, la promozione di una formazione di qualità tra gli studenti per affrontare le esigenze di sviluppo locale, il potenziamento delle competenze avanzate tra il personale accademico, la valutazione dell'efficacia delle attività educative. In questo contesto, è ora online il Bando per la selezioni di 4 studenti che svolgeranno un periodo di studio, tirocinio o ricerca presso le Università partner: Université Cheikh Anta Diop di Dakar (Senegal) e Université Gaston Berger di Saint-Louis (Senegal).

Possono candidarsi al bando gli/le studenti iscritti/e alle lauree magistrali in

  • LM-52 Scienze Internazionali

  • LM-81 Area and Global Studies for International Cooperation

  • LM-01 Antropologia Culturale ed Etnologia (Dip. CPS)

  • LM-69 Scienze Agrarie (Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari)

Durata della mobilità: 2 mesi
Crediti riconosciuti: 3 CFU per mobilità internazionale

  • Bando

  • Google Form per la candidatura

  • Scadenza per candidarsi: 30 maggio 2025 (30/05/2025), entro le ore 12:00

  • Elenco ammesse/i al colloquio di selezione: in pubblicazione a partire dal 03/06/2025
  • Colloquio di selezione online: 10 giugno 2025 (10/06/2025) ore 10:00

Al fine di ottenere il finanziamento della mobilità e l’acquisto del viaggio di andata e ritorno e dell’assicurazione di viaggio, le/gli studenti selezionate/i dovranno compilare, firmare ed inviare i seguenti moduli all’Ufficio Servizi per l’Internazionalizzazione del Polo di Scienze della Natura entro 15 giorni dalla partenza.

  1. Accordo di mobilità

  2. Allegato I - Modulo anagrafico fiscale

  3. Allegato II - Learning Agreement

  4. Allegato III - Informativa privacy

La compilazione di tali moduli consente l’erogazione del finanziamento della mobilità, l’acquisto del viaggio A/R e dell’assicurazione di viaggio.

L’attività formativa svolta nell’ambito della mobilità internazionale UNITAFRICA sarà riconosciuta in crediti formativi universitari (CFU) all’interno della carriera universitaria di UniTo. A tal proposito, il riconoscimento delle attività svolte durante la mobilità dovrà essere preventivamente concordato con la/il Responsabile del progetto UNITAFRICA del proprio Dipartimento, nel rispetto di quanto previsto nei regolamenti didattici e nei piani di studio.
I Responsabili del progetto per i Dipartimenti partecipanti sono:
Ai fini del riconoscimento di CFU in carriera, è necessario già in fase di candidatura verificare la possibilità di inserire nel piano carriera in UniTo l’attività formativa per la quale si richiederà il riconoscimento, considerando che è possibile richiedere il riconoscimento di:
  • attività didattiche a scelta (ad esempio «altre attività» o «tirocinio») oppure nell'ambito della «prova finale» per attività di ricerca finalizzata alla redazione della tesi magistrale;
  • attività formative in sovrannumero, in caso di raggiungimento del numero massimo di crediti liberi previsti dal corso di studi, in conformità al «Regolamento delle carriere studentesche».

L’attività formativa verrà riconosciuta nel piano carriera una volta che la/lo studente avrà terminato la mobilità e avrà inviato all’Ufficio Servizi per l’Internazionalizzazione del Polo di Scienze della Natura la seguente documentazione

 
A seguito di ricezione della documentazione corretta sarà inoltre predisposto il pagamento della borsa di studio.

Ultimo aggiornamento: 30/04/2025 11:53
Non cliccare qui!