Public Engagement
Da anni il Dipartimento di Scienze della Terra rivolge il proprio interesse al tema del Public Engagement con lo scopo di diffondere la conoscenza al di fuori del contesto accademico e lontano dalla didattica tradizionale. Grazie a un dialogo sinergico con attori economici, sociali e culturali del territorio, il Dipartimento ha dato il via a iniziative e progetti di divulgazione rivolti al pubblico più ampio, ma soprattutto a quello dei più giovani.
Iniziative di orientamento
organizzate nell'ambito della Scuola o del Dipartimento
Il progetto si propone di diffondere e incoraggiare la conoscenza delle discipline legate alle Scienze della Terra per le studentesse e gli studenti in vista di un percorso di orientamento universitario.
Nell'ambito del progetto il Dipartimento organizza molteplici attività tra cui laboratori didattici per studenti e corsi di formazione per docenti.
Tutte le iniziative sono consultabili nella sezione Piano Lauree Scientifiche tra le Iniziative di Orientamento del corso di laurea in Scienze Geologiche.
Periodo: da novembre a maggio
Rivolto a: scuole primarie e secondarie di primo grado
Tipo di attività: esperienze laboratoriali
Partecipazione: è richiesta la prenotazione sul sito di Crescere in città
Edizione 2024-2025

Ogni anno, il Dipartimento di Scienze della Terra propone numerosi laboratori e attività nell’ambito dell'iniziativa «Un giorno all'Università», dando la possibilità a tante classi della scuola primaria e secondaria di primo grado di avvicinarsi in modo istruttivo e divertente alla scienza...perché non è mai troppo presto per diventare scienziati!
Per partecipare
La prenotazione è obbligatoria ed è aperta dal 18 settembre 2024.
È possibile prenotare direttamente sul sito di Crescere in Città, cliccando sul pulsante «Prenota» nella scheda di ciascun percorso, in alto a destra.
Il catalogo «Crescere in Città» è consultabile a partire dal 13 settembre 2024, le prenotazioni saranno attive dal 18 settembre al 7 ottobre 2024. Ulteriori informazioni sull'iniziativa si possono richiedere via mail a crescereincitta@comune.torino.it
Archivio attività
-
I minerali e i cinque sensi
-
Il tappeto delle Rocce
Nel 2014 Agorà Scienza, Fondazione Giovanni Agnelli, CentroScienza e il MIUR - Centro scolastico Regionale per il Piemonte - Direzione Generale, organizzano le Summer Academy: un appuntamento rivolto ai ragazzi delle scuole superiori alla scoperta della geologia.
Titolo Laboratorio: L'evoluzione geologica della Provincia di Torino
Sede delle attività: via Valperga Caluso 35, Torino
Referente responsabile: prof. D. Castelli
Numero di studenti accolti: 5
Attività proposte: Le tre esperienze di ricerca proposte (una per ogni pomeriggio) sono strutturate in modo da favorire una consapevolezza "geologica" dei concetti di spazio e di tempo applicata al territorio della provincia di Torino. La prima esperienza consiste nella simulazione del lavoro di terreno e nella lettura di una carta geologica attraverso un'escursione sulla Collina di Torino. La seconda esperienza prevede lo studio in laboratorio di alcune rocce osservate il primo giorno. L' analisi consentirà di illustrare i processi che agiscono a grandi profondità (mantello terrestre) e quelli che agiscono sulla superficie del nostro Pianeta. Nella terza esperienza, gli elementi del paesaggio torinese e del settore urbano saranno analizzati attraverso l'uso di modelli digitali del terreno e di cartografia storica per ricostruire le variazioni morfologiche del settore Torinese.
Per ulteriori informazioni e contatti: daniele.castelli@unito.it
Eventi divulgativi
a cui partecipa il Dipartimento
La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici è un'iniziativa che nasce con l'obiettivo di avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca e in particolare alla figura dei ricercatori, dimostrando che chi fa ricerca è una persona normale che fa cose eccezionali, contribuendo ad accrescere nella cittadinanza la consapevolezza dell'importanza che oggi riveste la ricerca scientifica per lo sviluppo culturale, sociale ed economico della società.
Periodo:
Edizione 2024 | 27 e 28 settembre
Venerdì 27 e sabato 28 settembre 2024 si è svolta in tutta Europa la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, l’evento diventato ormai un appuntamento fisso per chiunque voglia conoscere i traguardi e le sfide della ricerca e i segreti di chi la fa per mestiere.
La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2024 ha accolto trentamila persone nella sola città di Torino (si è svolta anche a Settimo Torinese, Cuneo, Savigliano e Mondovì) e ha coinvolto circa 1000 ricercatrici e ricercatori dell’Università e del Politecnico di Torino e degli Enti di ricerca del territorio che hanno proposto oltre 250 attività con l’obiettivo di incoraggiare la partecipazione del pubblico al processo stesso della ricerca e costruire insieme un futuro sostenibile.
Sono stati più di 100 i laboratori della ricerca in Piazzetta Reale a Torino, 30 le attività di gioco e oltre 50 i Caffè scientifici, diverse le mostre e visite guidate presso l’Archivio e la Biblioteca Storica di Ateneo “Arturo Graf” nel Palazzo del Rettorato dell’Università di Torino e i Musei del Palazzo degli Istituti anatomici, e non sono mancate le passeggiate alla scoperta del patrimonio culturale urbano o della natura alle porte di casa.
Leggi l'articolo completo su Unito News
Rivolto a:
al pubblico e a tutta la famiglia
Archivio attività
Edizione 2023
Edizione 2022
Edizione 2021
Edizione 2020 Avviso
Edizione 2019
Edizione 2017
Raccontare la scienza
con articoli dedicati a chi fa ricerca e ai loro progetti
Attraverso la Newsletter Il Dipartimento racconta le attività di ricerca e terza missione e tiene traccia delle convenzioni e degli eventi.
Scienze della Terra si racconta su Frida Forum della Ricerca di Ateneo, è un progetto dell'Università di Torino e del Centro Interuniversitario Agorà Scienza.
Agorà Scienza - Sezione Valorizzazione della ricerca e Public Engagement dell'Università degli Studi di Torino