Giorgio Carnevale
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Scienze della Terra
- GSD: 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
- ORCID: orcid.org/0000-0002-3433-4127

Contatti
- 0116705191
- 0112365191
- Chiama giorgiocarnevale74
- giorgio.carnevale@unito.it
- Università degli Studi di Torino
Dipartimento di Scienze della Terra
Via Valperga Caluso, 35
10125 Torino - https://www.dst.unito.it/persone/giorgio.carnevale
- VCard contatti
Presso
- Department of Earth Sciences
- Dipartimento di Scienze della Terra
- Corsi di studi in Scienze Geologiche (L-34 e LM-74)
- Scienze Naturali, Scienze dei Sistemi Naturali,
Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo - Phd Earth Sciences
Curriculum vitae

Insegnamenti
- Paleobiogeografia (SVB0160)
Scienze Naturali, Scienze dei Sistemi Naturali,
Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo - Paleobiogeografia e Paleobiologia (MFN1487)
Scienze Naturali, Scienze dei Sistemi Naturali,
Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo - Paleontologia (MFN0694)
Scienze Naturali, Scienze dei Sistemi Naturali,
Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo - Paleontologia dei vertebrati (SVB0134)
Scienze Naturali, Scienze dei Sistemi Naturali,
Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo - Paleontologia dei vertebrati (SVB0134)
Scienze Naturali, Scienze dei Sistemi Naturali,
Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo - Strumenti e metodi di scienze della terra (SVB0105)
Scienze Naturali, Scienze dei Sistemi Naturali,
Evoluzione del comportamento animale e dell’uomo
Temi di ricerca
Sistematica, paleoecologia e paleobiogeografia dei pesci ossei Meso-Cenozoici; Origine ed evoluzione dell’ittiofauna mediterranea; Crisi di salinità messiniana; Origine ed evoluzione dei Lophiiformes; Storia cretacea degli acantomorfi; Pesci eocenici di Bolca; Calibrazioni di alberi molecolari di pesci teleostei; Evoluzione biogeografica e paleoambientale della bioprovincia panamica; Vertebrati continentali messiniani; Origine ed evoluzione dell’ittiofauna dulcicola italiana.
Gruppi di ricerca
- Micro - raman and fluid inclusion applications in petrology and sedimentology
- Paleoenvironmental evolution during the Messinian
- Paleonvironmental evolution during the Messinian salinity crisis.
- Applicazioni micro-raman e delle inclusioni fluide in campo petrologico e sedimentologico
- Evoluzione paleoambientale durante il Messiniano
Progetti di ricerca
- Realtà aumentata come strumento di valorizzazione dei resti di cetacei
- Biogeografia e paleoecologia dei vertebrati messiniani italiani
- Diversificazione morfologica nel tempo profondo: analisi comparativa in gruppi selezionati di vertebrati
- L'evento climatico di 1 Ma in Africa orientale: interpretazione di trends e ritmi di dinamica ambientale attraverso l'analisi di indicatori biotici e abiotici (PRIN 2012)
- Paleobiodiversità, paleobiogeografia e paleoecologia dei vertebrati messiniani italiani: confronto tra record marino e continentale
Attività in agenda
Organi
Ricevimento studenti
previo appuntamento telefonico o via e-mail